Approvate le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Come si legge dalla notizia ufficiale del MIT "le linee guida saranno oggetto di una applicazione sperimentale in relazione al sistema di monitoraggio anche dinamico dei ponti e viadotti. All'esito di tale sperimentazione, che avverrà sotto la guida dello stesso Consiglio Superiore, le linee guida potranno fornire uno strumento avanzato, univoco ed uniforme per tutti i gestori sul territorio nazionale che, superando il concetto del semplice censimento dei ponti esistenti, mediante un approccio generale, multilivello, multicriterio e multiobiettivo, consentirà la determinazione di una “classe di attenzione” per la gestione del rischio e la verifica di sicurezza delle infrastrutture."
Finalmente inoltre i sistemi WIM (weigh in motion) sono inseriti come un utile e possibile supporto per il monitoraggio dei ponti riducendo i costi.
Vengono forniti anche importanti dati in merito alle caratteristiche tecniche, infatti a pagina 76 del documento leggiamo "Nella progettazione dei sistemi di monitoraggio si consiglia di porre grande attenzione alla durabilità, robustezza e manutentabilità dei sensori, [...] consigliando in generale di "preferire tecnologie in fibra ottica", proprio come le nostre piastre di pesatura dinamica BISONTE che si avvalgono di sensori in fibra ottica, insensibile quindi a disturbi elettromagnetici!
Per leggere le linee guida ecco il link